Quest’anno al Treno della Memoria abbiamo avuto cinque casi di outing di studenti omosessuali. Me l’hanno riferito gli insegnanti ed erano molto contenti. Durante il viaggio, all’andata e al ritorno, nella carrozza ristorante si tengono dei laboratori con…
Torna l'appuntamento con Craft The Leather on The Road: questa volta Il Consorzio sarà ospite del Fashion Institute of Technology di New York. Sarà una due giorni in cui gli studenti potranno scoprire più da vicino il mondo della pelle…
Craft the Leather è un progetto organizzato e finanziato dal Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale. All’edizione 2016 hanno partecipato 9 giovani designer provenienti da 9 prestigiose scuole internazionali:
Masahiro Abe – Bunka Fashion College - Giappone…
“Mi scusi, io cerco la pelle ECO, quella che è naturale senza sostanze chimiche, e vorrei dire che è ecologica, posso vero? Vorrei usarla per la mia linea nella prossima stagione. Vede, oggi le persone sono molto sensibili…
A conclusione del percorso di Craft The Leather 2016, è giunto il momento di stabilire chi si aggiudicherà la vittoria finale. Gli studenti partecipanti, dopo aver vissuto a pieno una settimana in Toscana all'interno del mondo della pelle al…
Sembrerà strano a molti ma la rivoluzione nella scuola potrebbe essere già iniziata. A Torino infatti nascerà a breve "La Scuola possibile", un istituto elementare diverso da tutti gli altri: qui ai bambini non sarà chiesto di fare i compiti…
Craft The Leather Bespoke Edition è il format attraverso il quale il Consorzio offre l'opportunità di creare programmi di formazione su misura a scuole o gruppi con interessi specifici. Il programma può essere modulato, in base alle esigenze,…
Che esperienza è stata per voi Craft The Leather?
Giulia Andreoli
"La pelle conciata al vegetale è stata per me una vera scoperta; prima di questo workshop non conoscevo molto il prodotto ed il suo processo produttivo. Grazie a Craft…
Guardo la mia borsa di vacchetta, riempita come sempre oltre ogni razionale misura: portafogli, chiavi, libri, taccuini per appunti, quaderni da disegno, agenda, astucci con penne e lapis, occhiali, scatole di sigari, pipe e tabacco e un portafortuna…
Esiste un paese nella provincia di Torino dove il tempo sembra non essere passato. Stiamo parlando di Alpignano, comune di 16mila abitanti, in cui possiamo ammirare l’officina tipografica più antica del mondo. Un luogo di lavoro che riprende…